
Escursione alle Cascate di San Fele
13/09/2020

DESCRIZIONE
Quota d'iscrizione:10 €
*ragazzi dai 6 ai 15 anni accompagnati da un adulto: € 5
SCHEDA TECNICA
La quota comprende:
-
Progettazione e stesura itinerario
-
Accompagnamento con Guida Professionale
La quota non comprende:
-
Spese di viaggio
-
Pranzo
.
È dall’Appennino Lucano che nasce il torrente Bradano, le cui acque prendono vita presso San Fele per poi confluire nella fiumara di Atella, conosciuta nel suo tratto più ampio come fiume Ofanto-Mare Adriatico:
è proprio qui, nella natura più incontaminata, che sono nate le cascate di San Fele. Il torrente è costretto ad effettuare dei particolari salti di quota,dando origini alle numerose e caratteristiche Cascate di San Fele. Le Cascate prendono il nome da “U uattenniere”, la trasposizione dialettale di ” Gualchiera”, macchina utilizzata in antichi opifici, costruiti a ridosso delle cascate proprio per sfruttare la forza dell’acqua che cadendo su pale di legno mettevano in movimento dei magli ( martelli) che battevano la lana tessuta. Con questa lavorazione si rendeva il panno di lana più resistente, pronta per le successive lavorazioni. La potenza dell’acqua veniva impiegata anche per il funzionamento di antichi mulini,i cui resti ancora oggi presenti, testimoniano l’ingegno e la devozione al lavoro dei San felesi.
Un escursione, dove potremo godere di un paesaggio unico al mondo, dove la natura incontaminata saprà accogliere e suggestionare tutti coloro che hanno deciso di avventurarsi al suo interno
QUANDO: Domenica 13 Settembre 2020
META: Cascate di San Fele, San Fele
Impegno: Facile
Dislivello: +150 mt
Ore di cammino: 5,00 c.a con soste e pausa pranzo
Km: 7 c.a.
Dettagli:
Ritrovo: ore 8:00 al parcheggio in Via Annibale di Francia (Rione Lanera) Matera, oppure
alle 10.00 all'area parcheggio nel centro di San Fele (verrà condivisa la posizione dei parcheggi su Google maps)
Difficoltà: <T-E> Turistico-Escursionistico
Ore di cammino: 5 ore c.a con soste e pausa pranzo
Orario partenza escursione: 10.30
Pranzo: al sacco
Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini o scarpe da trekking, zaino, mantellina impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pantaloni lunghi leggeri, crema solare, cappellino, occhiali da sole, cibo per pranzo al sacco, 2 litri d’acqua, per chi volesse: bastoncini da trekking, macchina fotografica
Ritorno alla macchina per le ore: 15:30 circa
