top of page

Escursione a Piano della Nevena-Ruoti

 05/02/2023

1675087039742.jpg

DESCRIZIONE

 
Quota d'iscrizione:20 €

*ragazzi dai 11 ai 15 anni accompagnati da un adulto: € 10

 SCHEDA TECNICA

La quota comprende:

  • Progettazione e stesura itinerario

  • Accompagnamento con Guida Professionale

​

   La quota non comprende:

  • Spese di viaggio

  • Pranzo

​

.

Escursione sulla neve a Piano della Nevena. Il percorso si sviluppa quasi interamente in un bosco di faggio che troveremo magicamente innevato. A circa 1100 metri s.l.m. dove la natura cresce spontanea e rigogliosa, troviamo il Bosco Grande di oltre 2000 ettari situato tra Ruoti (PZ) e Picerno (PZ). Costeggiando il Torrente Li Foj, che prende il nome dal gruppo montuoso su cui si estende questo bosco, saliremo fino a raggiungere il piccolo Lago Toppo Romito, abitato da un grande numero di rane verdi, e dopo aver attraversato le praterie coperte dalla soffice neve, arriveremo a Piano della Nevena, anch'esso di origine naturale, formatisi a causa degli smottamenti del terreno. Dopo aver pranzato torneremo alle auto da un altro sentiero, in cui sbucheremo in un punto panoramico dove si può ammirare da lontano il paese di Ruoti, situato su di un'altura dominante il corso della fiumara di Avigliano e alle sue spalle l'ex vulcano Monte Vulture.

 

 

QUANDO: Domenica 05 Febbraio 2023

META: Piano della Nevena, Bosco Grande-Ruoti(PZ)

​

Impegno: Media

Dislivello: +500 mt

Ore di cammino: 6,00 c.a con soste e pausa pranzo

Km: 12 c.a.

 

Dettagli:

Ritrovo: ore 8.00 all'area parcheggio di Via Annibale di Francia(Rione Lanera) a Matera o direttamente al parcheggio di inizio sentiero alle ore 9.30 (verrà condivisa la posizione del parcheggio su Google maps)

Difficoltà: <E> Escursionistico

Ore di cammino: 6 ore c.a con soste e pausa pranzo

Orario partenza escursione: 9.30

Pranzo:  al sacco

Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini o scarpe da trekking invernali, zaino, mantellina impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pantaloni lunghi invernali, crema solare, berretto, guanti, occhiali da sole, cibo per pranzo al sacco, 2 litri d’acqua, per chi volesse: bastoncini da trekking, macchina fotografica

Ritorno alla macchina per le ore: 15:30 circa

ISCRIZIONI

E INFO

​

        +39 3488066023        murgiatrekking@gmail.com

Murgia_Trekkking.png
bottom of page