
Escursione al Monte Arioso - Sasso di Castalda
30/01/2022

DESCRIZIONE
Quota d'iscrizione:15 €
*ragazzi dai 11 ai 15 anni accompagnati da un adulto: € 10
SCHEDA TECNICA
La quota comprende:
-
Progettazione e stesura itinerario
-
Accompagnamento con Guida Professionale
La quota non comprende:
-
Spese di viaggio
-
Pranzo
.
Escursione invernale al Monte Arioso, una delle vette più importanti del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano. Un'escursione immersi nella faggeta in veste invernale, dove una lunga ascesa ci condurrà sulla cima del Monte Arioso a 1709 metri. Qui la veduta sarà spettacolare e l’occhio potrà spaziare quasi a 360° sull’Appennino Lucano: si vedranno le Piccole Dolomiti Lucane, il Volturino, il massiccio del Sirino, il Monte Bulgheria, il monte Cervati, i monti Alburni e nelle giornate di cielo terso Serra del Prete (Parco del Pollino) e la sagoma del Mar Tirreno del Golfo di Policastro. Rientreremo dal magnifico belvedere di Timpa di Albano
QUANDO: Domenica 30 Gennaio 2022
META: Monte Arioso, Sasso di Castalda
Impegno: Media
Dislivello: +500 mt
Ore di cammino: 6,00 c.a con soste e pausa pranzo
Km: 11 c.a.
Dettagli:
Ritrovo: ore 7.30 all'area parcheggio di Via Annibale di Francia(Rione Lanera) a Matera o direttamente al parcheggio di inizio sentiero alle ore 9.30 (verrà condivisa la posizione del parcheggio su Google maps)
Difficoltà: <E> Escursionistico
Ore di cammino: 6 ore c.a con soste e pausa pranzo
Orario partenza escursione: 9.30
Pranzo: al sacco
Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini o scarpe da trekking, zaino, mantellina impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pantaloni lunghi, crema solare, berretto, guanti, occhiali da sole, cibo per pranzo al sacco, 2 litri d’acqua, per chi volesse: bastoncini da trekking, macchina fotografica
Ritorno alla macchina per le ore: 15:30 circa
