
Escursione - Parco di Gallipoli Cognato
08/01/2023

DESCRIZIONE
Quota d'iscrizione:15 €
*ragazzi dai 11ai 187anni accompagnati da un adulto: € 10
SCHEDA TECNICA
La quota comprende:
-
Progettazione e stesura itinerario
-
Accompagnamento con Guida Professionale
La quota non comprende:
-
Spese di viaggio
-
Pranzo
.
Escursione ad anello nel favoloso Parco Regionale Gallipoli Cognato. Una camminata immersi in un bosco bellissimo di querce, pungitopo e Agrifogli, saremo accompagnati da scorci sulla Val Basento e sulle meravigliose Dolomiti Lucane che ci regaleranno una vista meravigliosa ai nostri occhi fino alla cime del Monte Croccia, dove ad attenderci ci sarà un antico centro fortificato risalente al IV-VI secolo a.c. Si tratta di una lunga cinta muraria (costituita da 3 circuiti di mura, di cui quello meglio conservato difende l'acropoli dell'abitato) composta da blocchi perfettamente tagliati e la cui tecnica costruttiva fu certamente ereditata dalle colonie greche lungo la costa. Il ritorno invece lo faremo camminando a tratti su un sentiero centenario costruito dai soldati austriaci prigionieri durante la Prima Guerra Mondiale, chiamato Sentiero degli Austriaci, antica vi di collegamento tra la stazione ferroviaria di Campomaggiore e l'abitato di Accettura.
QUANDO: Domenica 8 Gennaio 2023
META: Parco di Gallipoli Cognato, Accettura
Impegno: Medio/Impegnativo
Dislivello: +800 mt
Ore di cammino: 6,00 c.a
Km: 18 c.a.
Dettagli:
Ritrovo: ore 8.00 all'area parcheggio di Via Annibale di Francia(Rione Lanera) a Matera o direttamente al parcheggio di inizio sentiero alle ore 9.15 (verrà condivisa la posizione del parcheggio su Google maps)
Difficoltà: <E> Escursionistico
Ore di cammino: 5-6 ore c.a con soste e pausa pranzo
Orario partenza escursione: 9.30
Pranzi: al sacco
Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini o scarpe da trekking, zaino, mantellina impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pantaloni lunghi leggeri, crema solare, cappellino, occhiali da sole, cibo per pranzo al sacco, 2 litri d’acqua, per chi volesse: bastoncini da trekking, macchina fotografica
Ritorno alla macchina per le ore: 15:30 circa
