top of page

Escursione ad Accettura su antichi sentieri
Parco Gallipoli Cognato-Accettura

 24/03/2024

Accettura3.jpg

DESCRIZIONE

 
Quota d'iscrizione: € 15

*ragazzi dai 12 ai 17 anni accompagnati da un adulto: € 10

 SCHEDA TECNICA

  La quota comprende:

  • Progettazione e stesura itinerario

  • Accompagnamento con Guida Professionale

​

   La quota non comprende:

  • Spese di viaggio

  • Pranzo

​

.

Questo sentiero, ricco di suggestivi punti panoramici, ci porterà ad Accettura, uno dei meravigliosi borghi che ricadono all’interno del Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane.

Completamente circondato dal verde, questo comune della provincia di Matera è scrigno di tradizioni e ricchezze naturali che lo rendono noto anche al di fuori dei confini regionali. Il suo nome Accettura è legato soprattutto al rito “Il Maggio di Accettura”, che coincide con i festeggiamenti in onore del Santo Patrono, San Giuliano. Si tratta di uno dei riti arborei più antichi e caratteristici che ogni anno si ripetono in Basilicata, al punto da coinvolgere attivamente non solo la comunità locale ma anche curiosi, appassionati e studiosi di questi eventi legati alla fertilità della terra e alla vita che si rinnova. Partendo da uno spettacolare paesaggio montuoso, che domina maestosamente tutto il territorio circostante, proseguendo poi tra ampie radure e pascoli d’alta quota e, infine, giungendo nell’ultima parte del percorso che si snoda tra rigogliosi boschi di querce, aceri e castagni, si ha la possibilità di osservare numerose varietà faunistiche e floreali di rara bellezza ed interesse. Dal Bosco di Cognato, uno dei boschi che lambiscono il percorso, ogni anno viene prelevato il Maggio, l’esemplare di cerro più bello, utilizzato per la Festa del Maggio, affascinante manifestazione caratteristica di Accettura, borgo dove consumeremo il nostro pranzo e che avremo modo di scoprire con una bellissima passeggiata tra i suoi vicoli.

​

​

QUANDO: Domenica 24 Marzo 2024

META: Parco Gallipoli Cognato-Accettura

​

Impegno: Medio

Dislivello: +500 mt

Ore di cammino: 6,00 c.a

Km: 12 Km c.a.

 

Dettagli:

Ritrovo: ore 8.00 all'area parcheggio di Via Annibale di Francia (Rione Lanera) a Matera 

o alle ore 9.30 direttamente al parcheggio ad inizio sentiero (verrà condivisa la posizione del parcheggio su Google maps) 

Difficoltà: <E> Escursionistico

Ore di cammino: 5-6 ore c.a con soste e pausa pranzo

Orario partenza escursione: 9.30

Pranzo:  al sacco

Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini o scarpe da trekking, zaino, mantellina impermeabile, felpa, pantaloni lunghi leggeri, cappellino, occhiali da sole, cibo per pranzo al sacco, 2 litri d’acqua, per chi volesse: bastoncini da trekking e macchina fotografica.

Ritorno alla macchina per le ore: 15:00 circa

ISCRIZIONI

E INFO

​

        +39 3488066023        murgiatrekking@gmail.com

Murgia_Trekkking.png
bottom of page