
Escursione nella faggeta della Costara
02/10/2022

DESCRIZIONE
Quota d'iscrizione:15 €
*ragazzi dai 12 ai 17 anni accompagnati da un adulto: € 10
SCHEDA TECNICA
La quota comprende:
-
Progettazione e stesura itinerario
-
Accompagnamento con Guida Professionale
​
La quota non comprende:
-
Spese di viaggio
-
Pranzo
​
.
Escursione ad anello nella favolosa Faggeta della Costara, tra foliage e natura incontaminata. Il percorso è stato tracciato rivisitando gli antichi sentieri e tenendo conto della memoria storica degli abitanti di questi luoghi, che testimoniano il secolare rapporto esistente tra l’uomo e la montagna, che utilizzavano i sentieri per andare a coltivare i campi, macinare il grano, raccogliere e trasportare legna, produrre carbone o pascolare le greggi. Si può ben dire, che questa escursione in una delle più antiche faggete della Basilicata rappresenta la riscoperta e la valorizzazione di antiche vie, spesso dimenticate, che hanno legato un’intera comunità alle sue montagne. Un anello tra la flora di montagne e l'aria fresca che contraddistinguono queste zone.
​
QUANDO: Domenica 02 Ottobre 2022
META: Faggeta della Costara-Sasso di Castalda(PZ)
​
Impegno: Medio
Dislivello: +550 mt
Ore di cammino: 6,00 c.a con soste e pausa pranzo
Km: 12 c.a.
Dettagli:
Ritrovo: ore 7.30 all'area parcheggio di Via Annibale di Francia(Rione Lanera) a Matera o direttamente al parcheggio di inizio sentiero alle ore 9.15 (verrà condivisa la posizione del parcheggio su Google maps)
Difficoltà: <E> Escursionistico
Ore di cammino: 4-6 ore c.a con soste e pausa pranzo
Orario partenza escursione: 9.30
Pranzi: al sacco
Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini o scarpe da trekking, zaino, mantellina impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pantaloni lunghi leggeri, crema solare, cappellino, occhiali da sole, cibo per pranzo al sacco, 2 litri d’acqua, per chi volesse: bastoncini da trekking, macchina fotografica
Ritorno alla macchina per le ore: 15:30 circa
