
SENTIERO DELLE OROBIE
04-09/08/2020

DESCRIZIONE
Il Giro delle Orobie si snoda tra natura selvaggia lungo un percorso di oltre 100 chilometri. Questo incantevole cammino attraversa da un capo all’altro la Provincia bergamasca e collega tutti i rifugi CAI del versante meridionale delle Orobie. Un affascinante percorso a tappe in quota (media 2.100-2.200 metri, con punte fino a 2.700 metri), che attraversa paesaggi vari e suggestivi sotto tutti i punti di vista, abbelliti da montagne di rara imponenza.
Il tratto Centro-Orientale parte dall’ambiente calcareo della Val Canale, per proseguire nella zona dell’alta Valle Brembana, percorre quella di alta montagna della valle Seriana (la conca dei giganti delle Orobie tra pizzo Redorta, Scais e pizzo Coca), attraversa la valle di Scalve, per concludersi nello spettacolare ambiente dolomitico della conca della Presolana (chiamata anche Regina delle Orobie per la sua straordinaria bellezza e anche luogo privilegiato dal movimento degli arrampicatori, non solo bergamaschi).
QUANDO: da Martedì 04 a Domenica 09 Agosto 2020
META: Prealpi Orobiche (Lombardia - Bergamo)
Dettaglio Giornate:
1° Giorno - 04 Agosto 2020
Trasferimento in aereo dall'aeroporto di Bari a Bergamo, trasferimento con bus locale al paese di Valcanale dove inizierà il nostro cammino, attraverseremo faggete e ruscelli fino ad arrivare al Rifugio Laghi Gemelli, che sorge di fronte al suo omonimo lago. Qui passeremo la nostra prima notte, in queste meravigliose e selvagge montagne.
Impegno: Medio
Dislivello: +1000 mt
Ore di cammino: 6,00 c.a
Km: 12 c.a
2° Giorno - 05 Agosto 2020
Dopo colazione partiremo alla volta della Valle dell'Inferno per arrivare al Rifugio Calvi, da qui risaliremo la valle fino al passo di Valsecca dove avremo sempre la vista sul Pizzo Diavolo di Tenda chiamato pure il Cervino di Bergamo per la sua forma piramidale. Attraverseremo la valle del Brunone fino a raggiungere l'omonimo Rifugio, il più alto delle Orobie, dove passeremo la nostra seconda nottata.
Impegno: Medio
Dislivello: +1550 mt
Ore di cammino: 8,00 c.a
Km: 18 c.a
3°Giorno - 06 Agosto 2020
Dopo colazione, partiremo alla volta del Passo del Simal, il punto più alto del Giro delle Orobie, scenderemo nella Conca dei Giganti dove ci accoglierà uno dei laghi più bello delle Orobie, il lago di Coca che da il nome al Rifugio. Qui passeremo la nostra terza nottata.
Impegno: Media
Dislivello: +650 mt
Ore di cammino: 6,00 c.a
Km: 14 c.a
4°Giorno - 07 Agosto 2020
Dopo colazione, risaliremo il sentiero fino al Lago di Coca per poi dirigerci fino alla bocchetta dei Camosci, (punto di partenza per l'ascensione al Pizzo Coca). Scenderemo nella Val Morta per arrivare nel pomeriggio al Rifugio Curò, dove passeremo la nostra quarta nottata.
Impegno: Medio
Dislivello: +650 mt
Ore di cammino: 6,00 c.a
Km: 12 c.a
5°Giorno - 08 Agosto 2020
Dopo colazione, partiremo lungo un sentiero che attraversa conifere e alpeggi fino ad arrivare al Rifugio Albani, che sorge di fronte alla Regina delle Orobie, la Presolana. Qui passeremo la nostra ultima nottata.
Impegno: Medio
Dislivello: +1100 mt
Ore di cammino: 8,00 c.a
Km: 16 c.a
6°Giorno - 09 Agosto 2020
Dopo colazione, scenderemo in direzione delle Baite del Moschel, alpeggi tipici Bergamaschi, fino all'abitato di Ardesio, dove termina il Giro delle Orobie. Trasferimento con bus locale all'aeroporto di Bergamo e rientro in serata a casa.
Impegno: Medio
Dislivello: +450 mt
Ore di cammino: 5,00 c.a
Km: 10 c.a
Dettagli escursioni:
Ritrovo: ore 5.00 all'aeroporto di Bari
Difficoltà: <E> Escursionistico
Ore di cammino al giorno: 6 - 8 ore c.a con soste e pausa pranzo
Orario partenza escursioni: 8.00
Pranzi: al sacco
Cene: in rifugio
Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini da trekking, zaino, mantellina impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pantaloni lunghi leggeri, sacco lenzuolo, ricambi, crema solare, cappellino, occhiali da sole, cibo (barrette o similari), 2 litri d’acqua e macchina fotografica, Kit di Primo soccorso (bende, cerotti, compeed, ecc)
Quota d'iscrizione:
550€ (da 5 a 7 partecipanti)
490€ (da 8 a 10 partecipanti)
*ragazzi dai 15 ai 18 anni accompagnati da un adulto: 390€
SCHEDA TECNICA
La quota comprende:
-
Progettazione e stesura itinerario
-
Accompagnamento con Guida Professionale
-
Pernottamento in tipici rifugi montani con trattamento di Mezza pensione
-
Packet lunch
-
Assicurazione RC/Infortuni
La quota non comprende:
-
Spese di viaggio a/r
-
Spese per trasporto locale
-
Bevande ai pasti
-
Gettone per doccia
-
Tutto ciò che non compare sotto la voce "la quota comprende"
.
