top of page

Weekend in tenda sul Pollino
Parco Nazionale del Pollino

 26-27/08/2023

104685398_3053087044806934_7623612666113

DESCRIZIONE

L'avventura della tenda sotto le stelle nel cuore del Parco nazionale del Pollino!!

Un weekend all'avventura tra escursioni magnifiche in un contesto selvaggio,

con l'emozione di una cena, e nottata sotto un cielo stellato immersi nella natura e nei suoi rumori, lontano dalle luci della città e dalle comodità.

Un esperienza unica per godere delle ricchezze del nostro territorio sotto il profilo naturalistico. Non mancate!

​

QUANDO: Sabato 26-Domenica 27 Agosto 2023

META: Piano Visitone, Parco nazionale del Pollino

​

Sabato 26 Agosto 2023

Arrivo in mattinata con mezzi propri al Ristoro La Baita a Piano Visitone.  Subito partiremo per la nostra prima escursione semplice al Belvedere del Malvento tra Faggi secolari e natura selvaggia, un giro ad anello che partendo da Piano Visitone ci riporterà al punto di partenza, dove potremo godere di un tramonto mozzafiato sulle vette del Pollino. Montaggio tende nel prato adiacente il parcheggio. Non sai montare una tenda? Nessun problema, ci sarà la guida che ti fornirà tutte le indicazioni e ti aiuterà nel montaggio. Grazie alla disponibilità dei tavoli all'aperto del Ristoro "La Baita" ci gusteremo una cena al sacco condivisa tra i partecipanti. Ognuno porterà qualcosa che verrà gustato in condivisione tra chiacchiere e risate sotto le stelle, e poi pernottamento in tenda.

 

Impegno: Media

Dislivello: +350 mt

Ore di cammino: 3,00 c.a con soste

Km: 10 Km c.a. andata e ritorno

Cena: al sacco in condivisione

​

Domenica 27 Agosto 2023

Colazione libera al Bar Ristoro "La Baita", smontaggio tende, e poi via alla volta del "Patriarca", un giro ad anello che ci porterà prima a Colle Gaudolino per poi dirigerci fino a Serranetta del Pollino sotto l'omonima vetta, e da li fino ad incontrare il "Patriarca" il Pino Loricato più antico del parco che con la sua forma imponente saprà stupirci ed emozionarci. Cammineremo tra faggi monumentali con sagome scolpite dai fulmini e Pini Loricati, unico luogo in Italia dove trova terreno per crescere e vivere, sagome imponenti sterzate dai venti che soprattutto d'inverno soffiano forti.

Rientro al Ristoro La baita dove ci aspettano le auto per il rientro a casa.

 

Impegno: Medio

Dislivello: +650 mt

Ore di cammino: 6,00 c.a con soste

Km: 15 Km c.a. andata e ritorno

Colazione: al sacco, o al ristoro La Baita

Pranzo: al sacco

 

Dettagli:

Ritrovo: ore 09.00 all'area parcheggio di Via Annibale di Francia (Rione Lanera) Matera o alle ore 11.30 direttamente a Piano Visitone (verrà condivisa la posizione del parcheggio su Google maps)

Difficoltà: <E> Escursionistico

Ore di cammino: 1° Giorno: 3 ore c.a con soste - 2°Giorno: 6 ore c.a. con soste

Orario partenza escursione: 1°Giorno: 13:00 - 2°Giorno 9:00

Cena: In Rifugio (bevande Incluse)

Colazione: In Rifugio

​

Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini o scarpe da trekking, zaino, mantellina impermeabile, felpa, pantaloni lunghi leggeri, ricambi, crema solare, cappellino, occhiali da sole, cibo per pranzo al sacco, 2 litri d’acqua, per chi volesse : bastoncini da trekking e macchina fotografica, tenda, materassino, sacco a pelo

 

 
Quota d'iscrizione: 40
Inclusi nel prezzo: Escursioni con Guida, stesura itinerario, supporto logistico per tutta la durata dell'attività., supporto logistico 

*bambini dai 6 ai 15 anni accompagnati da un adulto: € 30

 SCHEDA TECNICA

La quota comprende:

  • Progettazione e stesura itinerario

  • Accompagnamento con Guida Professionale

​

   La quota non comprende:

  • Spese di viaggio

  • Pranzi al sacco

  • Cena al sacco in condivisione tra i partecipanti

  • Colazione presso il Bar Ristoro "La Baita"

  • Qualunque altra voce non indicato nel paragrafo"la quota comprende"

  • Non include tenda, materassino,   sacco a pelo

​

.

ISCRIZIONI

E INFO

​

        +39 3488066023        murgiatrekking@gmail.com

Murgia_Trekkking.png
bottom of page