
Weekend sul Pollino
10-11/12/2022

DESCRIZIONE
Un Weekend all'avventura in uno dei Parchi più selvaggi e meno antropizzati d'Italia, due giorni di favolose escursioni in faggete vetuste, panorami mozzafiato, incontri ravvicinati con i famosi ed "endemici" Pini Loricati, e poi il bello di trascorrere la serata in compagnia tra risate e nuove amicizie, ecco quello che ci aspetterà per questo weekend insieme agli amici di Murgiatrekking!!!
QUANDO: Sabato 10-Domenica 11 Dicembre 2022
META: Parco nazionale del Pollino
Sabato 10 Dicembre 2022
Arrivo in mattinata con mezzi propri al Rifugio Pino Loricato, scarponcini ai piedi e subito partiremo per la nostra prima escursione, un sentiero favoloso ci porterà ad ad attraversare dolci doline carsiche, faggi secolari, e sottobosco di agrifogli, per poi arrivare al "Giardino degli Dei" dove ad attenderci troveremo i famosi Pini Loricati, (in Italia si trovano solo nel parco del Pollino), ci sapranno stupire e allo stesso tempo emozionare con la loro forma scolpita del vento e dal tempo, dei veri monumenti naturali.
Impegno: Media
Dislivello: +550 mt
Ore di cammino: 5,00 c.a con soste
Km: 12 Km c.a. andata e ritorno
Pranzo: al sacco
Domenica 11 Dicembre 2022
Colazione in Hotel e poi ci dirigeremo verso il punto di partenza per la nostra seconda escursione, che sarà La Timpa Falconara (m 1656) uno sperone di roccia calcarea che sembra essere stato tagliato con un gigantesco coltello che emerge in un paesaggio dalle atmosfere quasi africane sull'alta Valle del Raganello.
Noi la raggiungiamo con un percorso panoramico che attraversa anche parte della splendida Faggeta-Abetina sopra Lago Duglia. Ideale meta per i rapaci, insieme alla vicina Timpa di San Lorenzo, ricorda la violenza delle forze tettoniche che hanno creato il meraviglioso massiccio del Pollino.
Rientro a casa nel pomeriggio.
Impegno: Medio
Dislivello: +500 mt
Ore di cammino: 5,00 c.a con soste
Km: 12 Km c.a. andata e ritorno
Pranzo: al sacco
Dettagli:
Ritrovo: ore 07.30 all'area parcheggio di Via Annibale di Francia (Rione Lanera) Matera o alle ore 09.30 direttamente ad inizio sentiero (verrà condivisa la posizione del parcheggio su Google maps)
Difficoltà: <E> Escursionistico
Ore di cammino: 1° Giorno: 5 ore c.a con soste - 2°Giorno: 5 ore c.a con soste
Orario partenza escursione: 1°Giorno: 9:30 - 2°Giorno 9:30
Cena: In Agriturismo
Colazione: In Hotel
Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini o scarpe da trekking, zaino, mantellina impermeabile, felpa, pantaloni lunghi, ricambi, crema solare, berretto, scaldacollo, occhiali da sole, cibo per pranzo al sacco, 2 litri d’acqua, per chi volesse : bastoncini da trekking e macchina fotografica.
Quota d'iscrizione: 75€
*bambini dai 10 ai 15 anni accompagnati da un adulto: € 50
* Supplemento Camera Singola 20€
SCHEDA TECNICA
La quota comprende:
-
Progettazione e stesura itinerario
-
Accompagnamento con Guida Professionale
-
Pernottamento in Camera Doppia in hotel
-
Colazione in Hotel
La quota non comprende:
-
Spese di viaggio
-
Pranzi al sacco
-
Cena
-
Qualunque altra voce non indicato nel paragrafo"la quota comprende
adulto: € 50
.
