top of page

CAPODANNO IN CILENTO

 31 Dicembre 2025-03 Gennaio 2026

Champagne

DESCRIZIONE

Un trekking di quattro giorni nella bellissima Costa Cilentana, con percorsi e dislivelli poco faticosi, in parte vicino al mare, affacciati sulle magnifiche scogliere da cui si vede il Golfo di Policastro, ed in parte nell’entroterra, tra oliveti, terrazzamenti, macchia mediterranea, muretti a secco e segni dell’uomo. Faremo base ad Palinuro, il cui nome deriva il cui nome è leggendariamente collegato ad un personaggio dell'Eneide, il mitico Palinuronocchiero della flotta di Enea.

È innegabile che il Cilento stia diventando meta obbligata per quanti vogliano sentirsi a contatto di un ambiente marino e campestre dove il sapore primordiale non è ancora andato del tutto perduto, come pure è certo che le mille stradicciole, i vasti orizzonti, le coste a balzi e seni non hanno bisogno di essere promossi per invitarci a godere delle rustiche bellezze naturalistiche. Vivremo insieme un Capodanno di emozioni uniche, preparatevi all’avventura nel Cilento!!!!!

​

QUANDO: da Mercoledì 31 Dicembre 2025 a Sabato 03 Gennaio 2026

META: Cilento-Palinuro(SA)

​

Dettaglio Giornate:

1° Giorno - 31 Dicembre 2025

Ritrovo in mattinata a Palinuro, check-in e poi in auto ci dirigeremo verso Scario, dove inizierà la nostra prima escursione alla Grotta dell'Acqua lungo la Costa della Masseta. La costa della Masseta con i suoi motivi di interesse legati agli scavi archeologici, alle torri costiere, alle tracce dei tanti lavori che vi si svolgevano fino a pochi decenni or sono, può definirsi a tutti gli effetti un museo antropologico a cielo Sui suoi sentieri è possibile vivere un bellissimo viaggio a ritroso nel tempo partendo da centomila anni fa, quando l’uomo di neanderthal viveva lungo le nostre coste, per poi arrivare al XVI secolo quando, per difendere le coste cilentane dagli attacchi dei pirati, furono costruite le torri di avvistamento e al XVIII secolo, quando dalle rocce della spiaggia della molara si estraevano le macine da mulino. Rientro in Hotel nel pomeriggio, e serata Goliardica in compagnia per festeggiare il veglione.

Impegno: Facile

Dislivello: +200 mt

Ore di cammino: 4,00 c.a

Km: 9 c.a

 

2° Giorno - 01 Gennaio 2026

Dopo colazione partiremo a piedi dall'Hotel per dirigerci al porto, da qui in barca andremo a scoprire la meravigliosa Gottta Azzurra di Palinuro. terminata in tarda mattinata la gita in barca, partiremo subito a piedi per andare a percorrerere il sentiero dei Fortini, un giro ad anello lungo il promontorio di Palinuro. Una escursione alla scoperta di una costa nascosta all'interno di una fittissima macchia mediterranea, con viste mozzafiato, colori ed odori, un sentiero che farà godere di paesaggi marini suggestivi e maestosi. Diverse torri costiere furono costruite in epoca aragonese per la difesa costiera dall’azione dei pirati saraceni (1500-1600 ca) e ancora oggi punteggiano le rocce strapiombanti nel mare blu.

Impegno: Medio

Dislivello: +450 mt

Ore di cammino: 5,00 c.a 

Km: 13 c.a

 

3° Giorno - 02 Gennaio 2026

Dopo colazione ci trasferiremo in auto nella vicina Ascea, da qua partirà la nostra prima escursione, che ci porterà a scoprire il sentiero degli Innamorati, e la Torre del Telegrafo. un escursione vista mare che saprà sicuramente sorprenderci e allo stesso tempo emozionarci.

Impegno: Medio

Dislivello: +500 mt

Ore di cammino: 5,00 c.a 

Km: 12 c.a

 

4°Giorno - 03 Gennaio 2026

Come ultimo giorni ci regaleremo un escursione al Pianoro di Ciolandrea e poi alla Big Bench (la panchina gigante). Viene chiamato “La Terrazza del Cilento”, o  “Belvedere delle Quattro Regioni” per il suo punto di vista privilegiato, capace di abbracciare in uno sguardo Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Infatti offre un meraviglioso panorama del golfo di Policastro e dell’intera costa del Parco Marino Costa degli Infreschi e della Masseta, della costa lucana, dove è chiaramente visibile il Cristo di Maratea, della costa calabra e, nelle giornate più terse, di Stromboli e delle Isole Eolie. Rientro in serata a casa.

Impegno: Medio

Dislivello: +400 mt

Ore di cammino: 5,00 c.a

Km: 10 c.a

 

Dettagli escursioni:

Ritrovo: ore 8.00 al parcheggio in Via Annibale di Francia(Rione Lanera) Matera o direttamente

ad Palinuro(SA) alle ore 11.00

*Possibilità di Car Sharing condivisione viaggio e spese auto da Matera e dalla Puglia

 

Difficoltà: <E> Escursionistico

Ore di cammino al giorno: 4-5 ore c.a con soste e pausa pranzo

Orario partenza escursioni: 9.00

Pranzi:  al sacco

Cene: in Hotel

Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini da trekking, zaino, mantellina impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pantaloni lunghi, guanti, scaldacollo, ricambi, berretto, occhiali da sole, cibo (barrette o similari), 2 litri d’acqua e macchina fotografica, Kit di Primo soccorso ( bende, cerotti, compeed per vesciche, ecc)

​

*Prenotazione Obbligatoria entro 01/12/2025(Il Trekking partirà con un minimo di 10 Partecipanti)

*La conferma della prenotazione avviene solo dopo aver versato un acconto del 30%.

*In caso di rinuncia al Trekking, l'acconto verrà restituito fino a 15 giorni dalla partenza

​

*Direzione Tecnica: Agenzia Viaggi Savino Italiano Travel

Corso Manfredi, 122 Palazzo San Gervasio(PZ)

 
Quota d'iscrizione: €400

*ragazzi dai 6 ai 11 anni accompagnati da un adulto: € 3402

 SCHEDA TECNICA

   La quota comprende:

  • Progettazione e stesura itinerario

  • Accompagnamento con Guida Professionale

  • Sistemazione in camera doppia o tripla in Hotel 3* con pernottamento, prima colazione, cena

  • Cena del Veglione 31/12 (Bevande Comprese)

  • Cena del 01/01 (Bevande comprese) 

  • Cena del 02/01 (Bevande comprese)

  • Gita in barca alla Grotta Azzurra

​

   La quota non comprende:

  • Spese di viaggio a/r  

  • Spese per il pranzo al sacco

  • Tassa di soggiorno

  • Tutto ciò che non compare sotto la voce "la quota comprende"

​

.

ISCRIZIONI

E INFO

​

        +39 3488066023        murgiatrekking@gmail.com

Murgia_Trekkking.png
20190418_140647.jpg

© 2020 di MurgiaTrekking. Creato con Wix.com

​E' vietata la riproduzione, anche parziale, di tutti i contenuti di questo sito se non esplicitamente autorizzati

bottom of page