
Escursione al Bosco di Acquatetta e Cave di Bauxite
Parco Nazionale dell'Alta Murgia-Spinazzola
30/11/2025

DESCRIZIONE
Quota d'iscrizione:20 €
*ragazzi dai 14 ai 17 anni accompagnati da un adulto: € 10
SCHEDA TECNICA
La quota comprende:
-
Progettazione e stesura itinerario
-
Accompagnamento con Guida Professionale
​
La quota non comprende:
-
Spese di viaggio
-
Pranzo
​
.
Il bosco si trova nel territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e con i suoi 1083 ettari è il secondo più esteso in Puglia! L'escursione si svolge interamente lungo i sentieri boschivi, tra la fitta vegetazione di pini, cipressi, querce e arbusti di macchia mediterranea; l'esperienza è impreziosita da incantevoli scorci panoramici sulla Fossa Bradanica e fino al monte Vulture e permette di apprezzare la bellezza di numerosi fenomeni carsici e le spettacolari cave di bauxite il loro tipico colore rosso. Non è inusuale, nelle spazi aperti e sconfinati della Murgia, avvistare diversi animali, tra cui splendidi esemplari di rapaci e di volpi.
un escursione affascinante, alla scoperta di tracce e storie che custodisce questo luogo, immersi nella magia del Parco dell'Alta Murgia!!
​
QUANDO: Domenica 30 Novembre 2025
META: Bosco di Acquatetta e Cave di Bauxite-Altamura
​
Impegno: Facile
Dislivello: +200 mt
Ore di cammino: 7,00 c.a con soste e pausa pranzo
Km: 15 c.a.
Dettagli:
Ritrovo: ore 08.30 direttamente al Roxy Bar di Poggiorsini(verrà condivisa la posizione del parcheggio su Google maps)
Difficoltà: <E> Escursionistico
Ore di cammino: 6 ore c.a con soste e pausa pranzo
Orario partenza escursione: 09.00
Pranzo: al sacco
Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini o scarpe da trekking, zaino, mantellina impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pantaloni lunghi leggeri, berretto, occhiali da sole, cibo per pranzo al sacco, 2 litri d’acqua, torcia elettrica per chi volesse: bastoncini da trekking, macchina fotografica
Ritorno alla macchina per le ore: 16:00 circa



