top of page

Escursione a Serra del Prete
Parco nazionale del Pollino 

 09/11/2025

Serra_del_prete_sud_est.jpg

DESCRIZIONE

 
Quota d'iscrizione: € 20

*ragazzi dai 12 ai 17 anni accompagnati da un adulto: € 10

 SCHEDA TECNICA

La quota comprende:

  • Progettazione e stesura itinerario

  • Accompagnamento con Guida Professionale

​

   La quota non comprende:

  • Spese di viaggio

  • Pranzo

​

.

Raggiungeremo la cima di serra del Prete, partendo da Piano di Ruggio, percorrendo il sentiero in direzione del Belvedere di Malvento. Da qui è possibile ammirare dei bellissimi esemplari di pino loricato. Tipici della flora del Monte Serra del Prete sono i numerosi alberi di faggio che ricoprono, in gran parte, il territorio del monte, sarà possibile ammirare uno degli esemplari più belli di Fagus sylvatica, il Faggio delle Sette Sorelle, un imponente esemplare il cui perimetro, ad un metro da terra, misur, 470 cm di circonferenza. E' chiamato così perchè nasce dall'unione naturale di sette alberi di faggio. Lungo l’ultimo tratto che conduce in cima, sono presenti svariate doline, a testimonianza della sua natura carsica. Alla base delle doline si estendono enormi inghiottitoi, raccoglitori di acque meteorologiche, che contribuiscono ad alimentare le sorgenti del territorio. Dalla vetta di Serra del Prete, si può ammirare un meraviglioso panorama della Calabria cosentina, che va dal Tirreno allo Jonio guardando verso sud, e gran parte della Basilicata meridionale. Si vedono la Piana di Sibari, i monti dell’Orsomarso fino alla Montea, la valle del Frido, la valle di Campotenese, la diga di Senise, la diga di Tarsia, e numerosi monti lucani, tra cui il monte Alpi. Si possono, inoltre, ammirare il Monte Pollino, la Serra delle Ciavole, la Serra di Crispo ed il meraviglioso Giardino degli Dei.

 

QUANDO: Domenica 09 Novembre 2025

META: Serra del Prete, Parco del Pollino

​

Impegno: Medio

Dislivello: +700 mt

Ore di cammino: 6,00 c.a comprese soste e pausa pranzo

Km: 13 Km c.a.

 

Dettagli:

Ritrovo: ore 7.00 all'area parcheggio accanto al bar Bakery by De Palo in Via dei Peucezi a Matera o alle ore 9.30 direttamente al parcheggio di inizio sentiero (verrà condivisa la posizione del parcheggio su Google maps) 

*Possibilità di CarPooling da Matera o dalla Puglia

Difficoltà: <E> Escursionistico

Ore di cammino: 5-6 ore c.a con soste e pausa pranzo

Orario partenza escursione: 9.30

Pranzo:  al sacco

Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini da trekking impermeabili, zaino, mantellina impermeabile, felpa, pantaloni lunghi leggeri, crema solare, cappello, occhiali da sole, cibo per pranzo al sacco, 2 litri d’acqua, per chi volesse: bastoncini da trekking e macchina fotografica.

Ritorno alla macchina per le ore: 15:30 circa

ISCRIZIONI

E INFO

​

        +39 3488066023        murgiatrekking@gmail.com

Murgia_Trekkking.png
20190418_140647.jpg

© 2020 di MurgiaTrekking. Creato con Wix.com

​E' vietata la riproduzione, anche parziale, di tutti i contenuti di questo sito se non esplicitamente autorizzati

bottom of page