top of page

Escursione a Timpone di Viggianello
Parco nazionale del Pollino-Viggianello

 07/09/2025

2019_09_49_008-24562-908-670-100.jpg

DESCRIZIONE

 
Quota d'iscrizione: 20€

*ragazzi dai 11 ai 17 anni accompagnati da un adulto: € 10

 SCHEDA TECNICA

La quota comprende:

  • Progettazione e stesura itinerario

  • Accompagnamento con Guida Professionale

​

   La quota non comprende:

  • Spese di viaggio

​

.

Il Timpone Viggianello, situato tra la Coppola di Paola e il Timpone della Capanna, è una delle vette più affascinanti del versante occidentale del Massiccio del Pollino. Questa montagna, pur non raggiungendo altitudini estreme, si distingue per la varietà dei paesaggi che offre e per la sua posizione strategica, che la rende un punto panoramico di grande rilievo all’interno del Parco Nazionale del Pollino!!

Il suo versante nord è avvolto da una fitta vegetazione di faggi e conifere, che regalano frescura e ombra durante la salita, offrendo al contempo un rifugio per la fauna selvatica che popola queste montagne. Man mano che si sale, il paesaggio cambia radicalmente: sulla vetta, completamente spoglia, si viene accolti da un panorama aperto e maestoso, dove l’orizzonte sembra dilatarsi all’infinito.

Dalla lunga dorsale del Timpone Viggianello, lo sguardo può spaziare senza ostacoli, abbracciando alcuni dei luoghi più iconici del Parco del Pollino. Si può ammirare la maestosità di Serra del Prete e delle cime principali della catena del Pollino, come il Serra Dolcedorme, il più alto del gruppo, e il Monte Manfriana, con le sue linee aspre e selvagge. La vicina Coppola di Paola, con il suo profilo caratteristico, si staglia nitida contro il cielo, mentre il pianoro di Campotenese, con i suoi prati ondulati e le sfumature verdi cangianti, si distende ai piedi della montagna, regalando una vista che cattura lo spirito e la bellezza dell’intero territorio

 

QUANDO: Domenica 07 Settembre 2025

 

META: Timpone di Viggianello-Parco Nazionale del Pollino

​

Impegno: Medio

Dislivello: +700 mt

Ore di cammino: 6,00 c.a con soste e pausa pranzo

Km: 12 Km c.a. andata e ritorno

 

Dettagli:

Ritrovo: ore 7.00 all'area parcheggio accanto al Bar Bakery by De palo in Via dei Peucezi a Matera

o alle ore 09.30 direttamente al parcheggio inizio sentiero a Piano Visitone

(verrà condivisa la posizione dei parcheggi su Google maps)

*Possibilità di CarPooling da Matera o dalla Puglia

Difficoltà: <E>Escursionistico

Ore di cammino: 6 ore c.a con soste e pausa pranzo

Orario partenza escursione: 09.30

Ritorno alla macchina per le ore: 15.30 circa

Pranzo: al sacco

​

​

Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini o scarpe da trekking, zaino, mantellina impermeabile, felpa, pantaloni lunghi leggeri, ricambi, 2 litri d’acqua, per chi volesse : bastoncini da trekking e macchina fotografica.

 

ISCRIZIONI

E INFO

​

        +39 3488066023        murgiatrekking@gmail.com

Murgia_Trekkking.png
20190418_140647.jpg

© 2020 di MurgiaTrekking. Creato con Wix.com

​E' vietata la riproduzione, anche parziale, di tutti i contenuti di questo sito se non esplicitamente autorizzati

bottom of page