top of page

STELVIO ED IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA
Parco Nazionale dello Stelvio-Lombardia

 14-18 Agosto 2025

52e941dd31f5b43375a63689c39f8f0a79a45aba8531ec5a2e74b6849849e4f6.jpg

DESCRIZIONE

Cinque giorni alla scoperta del Parco Nazionale dello Stelvio, collocato, con i suoi 130.700 ettari, nel cuore delle Alpi Centrali, lo Stelvio è un tipico parco montano d’alta quota: per circa tre quarti il suo territorio è al di sopra dei 2000 metri e raggiunge un massimo di 3.905 m sulla cima dell’Ortles. Questa riserva naturale d'alta montagna ospita una flora e una fauna uniche: cervi e caprioli, stambecchi, camosci, aquile e avvoltoi, ma anche una vegetazione variegata con fiori come la stella alpina o il ranuncolo glaciale, prosperano in questo habitat. L'acqua dei ghiacciai del Parco Nazionale dello Stelvio attorno al Gruppo dell'Ortles-Cevedale è preziosa per l'uomo e per gli animali..
Grazie alle elevate quote medie è caratterizzato da un susseguirsi di cime impervie e di vastissime superfici glaciali. Il gruppo dell’Ortles-Cevedale, sul confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, ne costituisce il cuore geografico. di un pezzo di uno dei luoghi più belli d'Italia. E poi saliremo sul trenino rosso del Bernina patrimonio UNESCO. 
Conosciuto in tutto il mondo, il “Trenino del Bernina” collega il capolinea italiano, Tirano, alla rinomata località svizzera dell’Engadina, St.Moritz. Un gioiello che appartiene alla Ferrovia Retica, e dal 2008 è diventato Patrimonio mondiale Unesco. Lungo un percorso mozzafiato il treno più alto d’Europa, noto anche come Bernina Express, scala le Alpi senza l’uso della cremagliera. Un trekking itinerante tra Trentino e Lombardia alla scoperta dei suoi segreti e delle sue bellezze.

​

QUANDO: da Giovedì 14 a Lunedì 18 Agosto 2025

META: Parco Nazionale dello Stelvio- Bormio(SO)

​

Dettaglio Giornate:

1° Giorno - 14 Agosto 2025

Ritrovo a Matera e trasferimento con mezzi propri all'aeroporto di Bari. Arrivo ad Orio al Serio in mattinata, dopo aver preso il nostro Mini-Van ci dirigeremo verso il Passo del Tonale dove inizierà la nostra prima escursione. Tramite una mulattiera andremo a visitare il Forte Zaccarana, si tratta del forte più elevato, a 2.116 metri sul livello del mare, e più all’avanguardia della zona del Tonale durante la Grande Guerra, venne realizzato agli inizi del 1900 con i criteri più moderni per la costruzione delle fortezze armate, Il forte garantiva il pieno controllo di tutte le vallate circostanti, dalla cima godremo di una meravigliosa vista su tutta la Val di Sole. Nel pomeriggio, Check-in in Hotel, cena

Impegno: Facile

Dislivello: +200 mt

Ore di cammino: 5,00 c.a

Km: 8 c.a

 

2° Giorno - 15 Agosto 2025

Oggi andremo in vetta al Monte Gaviola che con i suoi 3025 metri domina sul passo di Gavia è una bella piramide situata a ridosso del Passo del Gavia dal quale è raggiungibile attraverso un percorso che segue per gran parte una vecchia mulattiera costruita in tempo di guerra ancora oggi in ottime condizioni di conservazione. Solo nel settore superiore si incontra qualche breve passaggio lievemente esposto che richiede fermezza di piede. Il Panorama dalla vetta sconfina con l’Adamello a sud, il Bernina ad Ovest e diverse cime dell’Ortles-Cevedale a Nord (tra cui Ortles, Pizzo Tresero e S.Matteo), ad Est spicca la bella piramide del Corno dei 3 Signori un percorso di grande interesse storico e culturale.

Impegno: Medio

Dislivello: +500 mt

Ore di cammino: 6,00 c.a 

Km: 12 c.a

​

3°Giorno - 16 Agosto 2025

Una escursione favolosa al Rifugio Denza, è un importante rifugio alpino della SAT situato ai piedi della morena della Vedretta Presanella del gruppo della Presanella, nel territorio di Vermiglio, a quota 2.298 m s.l.m.

Un sentiero fra larici, pini ed una galleria ci porterà ad uno dei rifugi più belli del parco, utilizzato anche dagli alpinisti come partenza per la scalata alla Cima Presanella 

Impegno: Medio

Dislivello: +700 mt

Ore di cammino: 6,00 c.a

Km: 10 c.a

 

4°Giorno - 17 Agosto 2025

Oggi andremo al Lago di Barco, formatosi durante l'ultima era glaciale: la grande potenza erosiva di centinaia di metri di ghiaccio ha scavato in corrispondenza dell'attuale specchio d'acqua senza riuscire a scalfire le rocce più resistenti del bordo inferiore che ora presentano le caratteristiche forme di erosione. Uno splendido specchio d'acqua alpino posto a 1903 metri. 

Impegno: Medio

Dislivello: +700 mt

Ore di cammino: 6,00 c.a

Km: 12 c.a

 

5°Giorno - 18 Agosto 2025

1°Proposta: Ferrata Sentiero dei Fiori

Per chi vorrà, potrà percorrere il sentiero dei Fiori con Guida Alpina

Impegno: Medio

Dislivello: +600 mt

Ore di cammino: 6,00 c.a

Km: 13 c.a

2°Proposta: Passo dei Contrabbandieri

Una escursione favolosa al Passo dei Contrabbandieri, situato a cavallo tra il passo del Tonale e la val di Viso. Il nome del passo deriva dall’intensa attività di contrabbando del dopoguerra che proprio qui, lungo i percorsi che conducevano al passo Gavia e in Svizzera, aveva luogo. Il passo contrabbandieri delimita il confine meridionale del parco nazionale dello Stelvio; da qui si osservano alcune cime del gruppo metamorfico Ortles-Cevedale e dalla parte opposta il gruppo Adamello- Presanella. Tutta la zona presenta notevoli tracce della grande Guerra. 

Impegno: Medio

Dislivello: +800 mt

Ore di cammino: 6,00 c.a

Km: 13 c.a

6°Giorno - 20 Agosto 2024

Dopo colazione, andremo a visitare il Fortee Strino, dove all'interno potremo ammirare il Museo della Grande Guerra. Rientro, per poi dirigerci verso l'aeroporto di Orio al Serio. Rientro alle nostre case in serata

Impegno: Facile

Dislivello: +100 mt

Ore di cammino: 2,00 c.a

Km: 3 c.a

 

Dettagli escursioni:

Ritrovo: ore 7.00 al parcheggio in Via Annibale di Francia(Rione Lanera) Matera o direttamente all'aeroporto di Bari alle ore 8:30, o direttamente all'aeroporto di Orio al Serio alle 10:30

Difficoltà: <E> Escursionistico

Ore di cammino al giorno: 5-7 ore c.a con soste e pausa pranzo

Orario partenza escursioni: 9.00

Pranzi:  al sacco

Cene: ristorante

Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini da trekking, zaino, mantellina impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pantaloni lunghi leggeri, costume da bagno, ricambi, crema solare, cappellino, occhiali da sole, cibo (barrette o similari), 2 litri d’acqua e macchina fotografica, Kit di Primo soccorso ( bende, cerotti, compeed per vesciche, ecc)

​

*Prenotazione Obbligatoria entro 15/07/2024 (Il Trekking partirà con un minimo di 5 Partecipanti)

​

*Direzione Tecnica: Agenzia Viaggi Savino Italiano Travel

Corso Manfredi, 122 Palazzo San Gervasio(PZ)

 
Quota d'iscrizione: 590€

*ragazzi dai 11 ai 17 anni accompagnati da un adulto: 450€

 SCHEDA TECNICA

   La quota comprende:

  • Progettazione e stesura itinerario

  • Accompagnamento con Guida Professionale

  • Sistemazione in camera doppia/tripla in Hotel 3* con pernottamento, prima colazione, e cena

  • Transfert durante tutto il trekking con Mini-Van 

   La quota non comprende:

  • Spese di viaggio a/r  

  • Spese per il pranzo al sacco

  • Bevande delle cene

  • Carburante del Mini-Van da suddividere tra i partecipanti

  • Eventuale costo della Guida Alpina  per l'accompagnamento lungo la ferrata   "il Sentiero dei Fiori"

  • Tutto ciò che non compare sotto la voce "la quota comprende"

​

.

ISCRIZIONI

E INFO

​

        +39 3488066023        murgiatrekking@gmail.com

Murgia_Trekkking.png
bottom of page