COSTIERA SORRENTINA ED IL VESUVIO
Campania-Napoli
01-04 Maggio 2025
DESCRIZIONE
La Costiera Sorrentina è uno dei tratti di costa più belli della nostra penisola, il nome di questo bellissimo territorio deriva dalla città di Sorrento, che è considerata la località centrale della costiera e anche la cittadina più importante.
La maggior parte delle cittadine marinare che si trovano lungo la Costiera Sorrentina sono diventate negli anni da piccoli borghi di pescatori a centri turistici rinomati per le bellissime spiagge e il mare turchese. Magicamente sospesa tra il cielo azzurro ed il mare che regala riflessi iridescenti regalando emozioni uniche e panorami di tale suggestione da far dubitare, per un attimo, di essere reali. La terra dove il profumo dei limoni si armonizza con quello aromatico della macchia mediterranea. Un paesaggio verticale in cui si snoda un dedalo pittoresco di scalinate, stradine e vicoli che collegano due elementi caratterizzanti il territorio costiero: MONTAGNA e MARE. Attraverseremo la macchia mediterranea, caratterizzato dapprima dal leccio e poi dal corbezzolo e dal carrubo, e cammineremo in panorami mozzafiato!!
​
QUANDO: da Giovedì 01 a Domenica 04 Maggio 2025
META: Costiera Sorrentina (Napoli)
​
Dettaglio Giornate:
1° Giorno - 01 Maggio 2025
Partenza da Matera con le proprie auto condividendo spese e viaggio tra i partecipanti, arrivo ad Ercolano, dove inizieremo la nostra prima escursione con una camminata che ci porterà all'interno del Parco Nazionale del Vesuvio. Andremo in vetta a visitare il gran Cono. Il percorso è tracciato sui prodotti vulcanici di più recente produzione consistenti in ceneri e lapilli, ed alcune piccole colate prodotte nelle fasi effusive dell'eruzione del 1944. Arrivati alla sommità del vulcano si apre la visione del Golfo di Napoli e di tutta la città, e nelle giornate particolarmente limpide si gode la visione di tutta la piana campana e più a nord la piana del Garigliano fino al promontorio del Circeo. Sul lato destro della visuale, verso l'interno, fanno da sfondo ai cognoli, i rilievi del Partenio, del Taburno e del Matese. Diversi affacci lungo il tragitto permettono di ammirare l'interno del cratere, che dopo gli innumerevoli mutamenti apportati dalle varie eruzioni, presenta attualmente una forma ellittica con un diametro massimo di 580 metri. Lungo le pareti interne alcune fumarole ci restituiscono la sensazione di un vulcano ancora attivo, seppur in fase di quiescenza. Procedendo lungo il sentiero si apre il panorama alla costa meridionale del golfo, fino a Sorrento e all'isola di Capri.
Nel pomeriggio ci sposteremo in Hotel
Impegno: Facile/Medio
Dislivello: +200 mt
Ore di cammino: 5,00 c.a
Km: 6 c.a
2° Giorno - 02 Maggio 2025
Dopo colazione, partiremo in direzione del Monte San Costanzo fino ad arrivare a quota 469 nei pressi della Pineta dove è situato il monastero di San Costanzo. Dal monastero si gode di un bel panorama sulla Marina di Cantone con le sue acque smeraldo. Da qui proseguiremo ora su un panoramico sentiero dal quale potremo ammirare la bellissima baia di Ieranto dall’alto e davanti a noi si aprirà la stupenda visione dell’isola di Capri. Una ripida discesa ci porterà fino alla punta della penisola sorrentina, chiamata Punta Campanella, un tempo sede di un tempio dedicato ad Atena (sotto i romani a Minerva). Oggi in questo luogo si trovano una torre medievale e resti di mura del periodo romano, ed una grotta dedicata alla Dea; infine, il faro moderno funzionante. Punta Campanella attira con la sua magia romantici ed innamorati.
Impegno: Medio
Dislivello: +650 mt
Ore di cammino: 6,00 c.a
Km: 12 c.a
​
3°Giorno - 03 Maggio 2025
Oggi percorreremo un altro tra i sentieri di trekking più belli e significativi da fare in penisola sorrentina. Il Sentiero delle Sirenuse che prende il suo nome dai tre isolotti Li Galli, è da qui che le sirene tentarono Ulisse con il loro canto ammaliatore. Il Sentiero delle Sirenuse è un paesaggistico percorso che permette di attraversare il versante meridionale della Penisola Sorrentina godendo di incantevoli vedute: dalla Costiera Amalfitana fino ai Faraglioni di Capri. Si snoda lungo terrazzamenti, valloni e falesie, si attraverseranno orti e uliveti, macchia mediterranea, gariga, querceto, castagneto, pineta; presenta una notevole varietà di arbusti e fiori e un’eccezionale fioritura in primavera. In cima alle falesie si gode della più vicina e spettacolare vista su Li Galli, anticamente detti Sirenuse. Il panorama si estende a sinistra verso la Costiera Amalfitana e a destra fino a Capri con i suoi Faraglioni. Faremo sosta all’incantevole fiordo di Crapolla per una eventuale sosta bagno
Impegno: Medio
Dislivello: +450 mt
Ore di cammino: 6,00 c.a
Km: 10 c.a.
4°Giorno - 04 Maggio 2025
Dopo colazione, check-out e spostamento in autoa Nerano e partenza per il breve trekking che ci porterà alla Baia di Ieranto. La baia è incastonata come un diamante tra Punta Campanella e Punta Penna, un luogo selvaggio e incontaminato che si può raggiungere solo a piedi, in un sentiero immerso tra uliveti e agrumeti. Ieranto, dal greco Ieros (luogo sacro), è il luogo dove, secondo Plinio Il Vecchio Ulisse incontra le Sirene durante il viaggio di ritorno ad Itaca. Un luogo magico dove lo sguardo si poggia sulle torri di Montalto e di Campanella e sembra quasi di sentire gli echi dei pirati saraceni…ma è solo un’eco appunto…perché subito si viene inghiottiti dall’azzurro del mare che si ferma solo all’ombra dei faraglioni di Capri all’orizzonte. Rientro a casa nel pomeriggio
Impegno: Medio
Dislivello: +400 mt
Ore di cammino: 5,00 c.a
Km: 8 c.a.
​
Dettagli escursioni:
Ritrovo: ore 7.00 al parcheggio in Via Annibale di Francia-Matera, o direttamente a Napoli alle ore 10.30 (Per chi proviene in aereo o da altre località ritrovo direttamente a Napoli)
*Possibilità di Car Pooling da Matera, o dalla Puglia
Difficoltà: <E> Escursionistico
Ore di cammino al giorno: 4-6 ore c.a con soste e pausa pranzo
Orario partenza escursioni: 9.00
Pranzi: al sacco
Cene: ristorante
Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini da trekking, zaino, mantellina impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pantaloni lunghi leggeri, costume da bagno, ricambi, crema solare, cappellino, occhiali da sole, cibo (barrette o similari), 2 litri d’acqua e macchina fotografica, Kit di Primo soccorso ( bende, cerotti, compeed per vesciche, ecc)
​
*Prenotazione Obbligatoria entro 01/04/2025 (Il Trekking partirà con un minimo di 5 Partecipanti)
​
*Direzione Tecnica: Agenzia Viaggi Savino Italiano Travel
Corso Manfredi, 122 Palazzo San Gervasio(PZ)
Quota d'iscrizione:€
da definire
*ragazzi dai 15 ai 17 anni accompagnati da un adulto: €
SCHEDA TECNICA
La quota comprende:
-
Progettazione e stesura itinerario
-
Accompagnamento con Guida Professionale
-
Sistemazione in camera doppia/tripla in Hotel 3* con pernottamento e prima colazione
-
Trasporti locali (bus e aliscafi)
-
Ticket per l'entrata nel Parco nazionale del Vesuvio
La quota non comprende:
-
Spese di viaggio a/r
-
Pranzi al sacco
-
Cene
-
Tutto ciò che non compare sotto la voce "la quota comprende"