
EREMI DI PULSANO ED IL MONTA CALVO
Parco nazionale del Gargano-Puglia
01-02 Novembre 2025

DESCRIZIONE
Due giorni alla scoperta del Parco nazionale del Gargano, Santa Maria di Pulsano fu costruita nel VI secolo dal monaco-Papa San Gregorio Magno.
Successivamente, dopo che i Saraceni la distrussero, fu nuovamente ricostruita agli inizi del XII secolo da San Giovanni da Matera. San Giovanni da Matera aveva ritrovato a Pulsano paesaggi simili a quelli della terra natia, e qui fondò la congregazione degli "Eremiti Pulsanensi" detti "Scalzi'. Dopo pochi mesi la nuova comunità contava cinquanta monaci. Santa Maria di Pulsano ora conta di soli due monaci e tanti fedeli volontari. L'Abbazia sorge in un punto panoramico: da qui si ha una vista panoramica unica sul Golfo di Manfredonia e sulle vallate Garganiche.
Il Monte Calvo la vetta più alta del Gargano, saprà sorprenderci con un panorama stupendo.
​
QUANDO: da Sabato 01 a Domenica 02 Novembre 2025
META: San Giovanni Rotondo(FG)
​
Dettaglio Giornate:
1° Giorno - 01 Novembre 2025
Partenza la mattina da Matera in direzione degli Eremi di Pulsano. Nei dintorni dell'Abbazia si trovano 24 eremi. Tramite un sentiero che costeggia la vallata del campanile, andremo a scoprire alcuni di questi eremi, che si mimetizzano nella montagna. Alcuni eremi avevano macine a pietra per produrre il grano, altri erano dotati di sistemi per la produzione del vino e la conservazione dell'acqua. Passo dopo passo scopriremo tre eremi più accessibili, Eremo di San Nicola, e Margherita, capiremo tra il silenzio della vallata come poteva essere la “vita da eremita”.
Impegno: Medio
Dislivello: +400 mt
Ore di cammino: 6,00 c.a con pausa tramonto
Km: 9 c.a
2° Giorno - 02 Novembre 2025
Escursione molto panoramica sulla vetta più alta del Gargano (1065 m), dalla quale è possibile vedere il mare su tre lati, le isole Tremiti e il Tavoliere delle Puglie.
Il percorso per Monte Calvo offre molto più che semplici panorami. Questo territorio è infatti ricco di flora e fauna uniche, con specie autoctone e piante rare. Per gli amanti del birdwatching, l’escursione rappresenta un’opportunità speciale: qui si possono osservare falchi, poiane e aquile reali che sorvolano la zona, regalando spettacolari voli planati. Inoltre, il paesaggio custodisce tracce di antiche attività pastorali, come vecchie masserie abbandonate e muretti a secco. Questi segni del passato raccontano di una vita semplice e autentica, legata al ritmo della natura e delle stagioni. Anche la vegetazione cambia man mano che si sale in quota: si passa dai boschi di latifoglie a zone più aperte e aride, caratterizzate da una vegetazione più bassa e da rocce affioranti che segnano la cima. Rientro a Matera in serata
Impegno: Medio
Dislivello: +550 mt
Ore di cammino: 5,00 c.a
Km: 12 c.a
​
Dettagli escursioni:
Ritrovo: ore 6:30 al Parcheggio accanto al Bar bakery by de Palo in Via dei Peucezi a Matera o direttamente alle 9:00 a Manfredonia(FG). Verrà condivisa posizione dei ritrovi tramite Google Maps
*Possibilità di Car Pooling da Matera, o dalla Puglia
Difficoltà: <E> Escursionistico
Ore di cammino al giorno: 4-5 ore c.a con soste e pausa pranzo
Orario partenza escursioni: 9.30
Pranzi: al sacco
Cene: in Hotel
Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini da trekking, zaino, mantellina impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pantaloni lunghi leggeri, ricambi, cappellino, occhiali da sole, cibo (barrette o similari), 2 litri d’acqua e macchina fotografica, Kit di Primo soccorso ( bende, cerotti, compeed per vesciche, ecc)
​
*Prenotazione Obbligatoria entro 15/10/2025 (Il Trekking partirà con un minimo di 8 Partecipanti)
​
*Direzione Tecnica: Agenzia Viaggi Savino Italiano Travel
Corso Manfredi, 122 Palazzo San Gervasio(PZ)
Quota d'iscrizione: 145€
*ragazzi dai 11 ai 17 anni accompagnati da un adulto: 90€
SCHEDA TECNICA
La quota comprende:
-
Progettazione e stesura itinerario
-
Accompagnamento con Guida Professionale
-
Sistemazione in camera doppia/tripla in Hotel 3* con pernottamento, cena(bevande incluse) prima colazione
​
La quota non comprende:
-
Spese di viaggio a/r
-
Spese di vitto(pranzo)
-
Tassa di soggiorno
-
Tutto ciò che non compare sotto la voce "la quota comprende"
​
.



