top of page

PARCO NAZIONALE DEL CILENTO

 14-16 Ottobre 2022

Spiaggia-del-Marcellino-Cilento-blog-di-

DESCRIZIONE

Un trekking nella Costiera dei Miti, dove l’antica Grecia incontra una natura selvaggia, rigogliosa di profumi e di sapori, culla della dieta mediterranea.  Avrete l’imbarazzo della scelta, tra coste incontaminate, dove cantavano le sirene di Ulisse, grotte da esplorare, colline profumate di cedri ed ulivi da attraversare lungo antiche mulattiere per scoprire questo territorio dal fascino arcaico ed intenso.

Tra montagne incontaminate e mare cristallino, i 1800 chilometri di sentieri del Parco Nazionale del Cilento e Vallo Diano, vi racconteranno la storia millenaria di un luogo baciato dagli Dei, che oggi è una calamita irresistibile per chi ama il turismo verde. E’ infatti il primo geo parco italiano, e, insieme alle aree marine di Santa Maria di Castellabate e Baia degli Infreschi, custodisce una delle aree protette più grandi d’Italia.

​

QUANDO: da Venerdì 14 a Domenica 16 Ottobre 2022

META: Parco Nazionale del Cilento-Palinuro(SA)

​

Dettaglio Giornate:

1° Giorno - 14 Ottobre 2022

Ritrovo a Matera e partenza con mezzi propri, arrivo in mattinata a Marina di Camerota, piccolo e suggestivo borgo marinaro ottocentesco. Da qui partiremo subito per la nostra prima escursione che ci porterà a Punta Infreschi, attraverso terrazze profumate che ci permetteranno di avere una meravigliosa visuale sulle falesie della costa e su spiagge bianchissime dalle acque cristalline. Cammineremo lungo un’antica mulattiera che si apre improvvisa su paesaggi mozzafiato sul mare, costeggiando baie e anfratti silenziosi, arriveremo fino a Punta Infreschi, una delle spiagge più belle d’Italia, raggiungibile solo a piedi o via mare, per chi vorrà ci sarà tempo per un bagno in questo paradiso. Una volta rientrati alle macchine ci dirigeremo a Palinuro dove alloggeremo in un Hotel per questi tre giorni.

Impegno: facile

Dislivello: +400 mt

Ore di cammino: 5,00 c.a

Km: 12 c.a

 

2° Giorno - 15 Ottobre 2022

Dopo colazione partiremo per un giro ad anello con partenza ed arrivo al porto di Palinuro. Il sentiero che affronteremo fa parte del sentiero della primula di Palinuro (simbolo del parco e primula rara e a rischio di estinzione che fiorisce tra febbraio e marzo sulle pareti a strapiombo di Capo palinuro e Molpa) ed è chiamato anche sentiero dei fortini e delle torri grazie alle numerose torri costiere di epoca Aragonese a strapiombo sul mare e alle fortificazioni come punta del fortino e di monte d’oro. Il Punto più alto è il faro da dove poi, tramite un comodo sentiero immerso nella pineta, scenderemo di nuovo al porto di Palinuro. Alla fine dell’escursione, per chi vuole ci sposteremo nei pressi della Molpa per vedere lo scoglio del Coniglio e l’arco naturale di Palinuro, e per un tuffo in mare.

Impegno: Medio

Dislivello: +350 mt

Ore di cammino: 4,00 c.a 

Km: 8 c.a

​

3°Giorno - 16 Ottore 2022

Oggi andremo a scoprire il sentiero del Castelluccio a Pisciotta, un sentiero che presenta la caratteristica vegetazione della macchia mediterranea tra cui i corbezzoli, presenti a iosa. Gli scorci che regala il sentiero sono spettacolari. La vista su Pisciotta e il porto di Marina di Pisciotta incanta come quella di Capo Palinuro. Importanti anche le testimonianze storiche come i resti della cappella di “Santo Lardino”, ovvero San Bernardino, situata nell’omonima località.

Una volta rientrati alle macchine partiremo direttamente per Matera, con rientro in serata.

Impegno: Medio

Dislivello: +500 mt

Ore di cammino: 5,00 c.a

Km: 10 c.a

 

Dettagli escursioni:

Ritrovo: ore 6.30 al parcheggio in Via Annibale di Francia(Rione Lanera) Matera o direttamente

a Marina di Camerota(SA )alle ore 9.30

Difficoltà: <E> Escursionistico

Ore di cammino al giorno: 4-6 ore c.a con soste e pausa pranzo

Orario partenza escursioni: 9.00

Pranzi:  al sacco

Cene: in Hotel

Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini da trekking, zaino, mantellina impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pantaloni lunghi leggeri, costume da bagno, ricambi, crema solare, cappellino, occhiali da sole, cibo (barrette o similari), 2 litri d’acqua e macchina fotografica, Kit di Primo soccorso ( bende, cerotti, compeed per vesciche, ecc)

​

*Prenotazione Obbligatoria entro 25/09/2022 (Il Trekking partirà con un minimo di 4 Partecipanti)

 
Quota d'iscrizione: 220€

*ragazzi dai 11 ai 17 anni accompagnati da un adulto: 180€

 SCHEDA TECNICA

   La quota comprende:

  • Progettazione e stesura itinerario

  • Accompagnamento con Guida Professionale

  • Sistemazione in camera doppia/tripla in Hotel 3* con pernottamento, prima colazione e cena

​

   La quota non comprende:

  • Spese di viaggio a/r  

  • Spese per il pranzo

  • Bevande ai pasti

  • Tutto ciò che non compare sotto la voce "la quota comprende"

​

.

ISCRIZIONI

E INFO

​

        +39 3488066023        murgiatrekking@gmail.com

Murgia_Trekkking.png
bottom of page