top of page

PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO
Abruzzo

 13-14 Settembre 2025

corno-grande-e-piccolo.jpg

DESCRIZIONE

Il Parco Nazionale Il Gran Sasso d'Italia (o semplicemente Gran Sasso) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell'Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province dell'Aquila, di Teramo e di Pescara. Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, una delle aree protette più estese e preziose d'Europa. Qui i prodigiosi tesori della natura convivono da millenni con un rilevante patrimonio culturale. Borghi antichi, siti archeologici, castelli, santuari, abbazie, chiesette rupestri, eremi e grotte costellano i sorprendenti paesaggi montani del Parco, una natura eccezionalmente ricca di foreste, sorgenti, cascate, praterie, altopiani, vertiginose creste e impressionanti pareti rocciose. E' un'immensa risorsa, fatta anche di artigianatoproduzioni tipicheenogastronomia e folklore, da tutelare e valorizzareIl Parco Nazionale del Gran Sasso è considerato uno dei polmoni verdi della regione Abruzzo, ovvero un’oasi naturale che presenta diverse specie vegetali, rare specie di animali, alte vette e innumerevoli itinerari da percorrere a piedi, in bici o a cavallo Il Parco è anche l’habitat ideale di numerose specie animali, alcune anche molto rare, custodisce anche numerosi siti di grande interesse che conquisteranno tutti gli amanti della storia, dell’arte, dell’archeologia.

​

QUANDO: da Sabato 13 a Domenica 14 Settembre 2025

META: Parco Nazionale del  Gran Sasso- Castel del Monte(AQ)

​

Dettaglio Giornate:

1° Giorno - 13 Settembre 2025

Ritrovo a Matera e partenza con mezzi propri, andremo direttamente a Castel del Monte, dove inizieremo la nostra prima escursione. Ci addentreremo nel famoso canyon dello Scoppaturo per ripercorrere il set di numerosi film western (sembrerà quasi che da un momento all’altro possano spuntare dai bastioni degli indiani in carne ed ossa). Le pareti strapiombanti faranno da contorno alla nostra escursione e ci condurranno di nuovo all’interno della piana dove non sarà troppo difficile vedere qualche Aquila Reale nidificante proprio in quei posti. Usciti dal canyon percorreremo le infinite praterie di Campo Imperatore fino al guado del monte Bolza, da qui lo scenario sarà molto suggestivo, la conca aquilana, il castello di Rocca Calascio e il borgo di Castel Del Monte circonderanno la nostra visuale, non prima di esserci fatti alcune foto sul set della famosissima scena dei fagioli con i banditi che ha visto protagonisti Bud Spencer e Terence Hill nel western “Continuavano a chiamarlo trinità”

Impegno: Medio

Dislivello: +400 mt

Ore di cammino: 6,00 c.a

Km: 12 c.a

 

2° Giorno - 14 Settembre 2025

Oggi saliremo in vetta al Corno Grande, la cima più alta del Gran Sasso, un classico del centro Italia, la vetta più alta, un’emozione irripetibile sul tetto degli appennini. Un’escursione avvincente adatta a chi ha una buona condizione fisica ma che oltre ad essere appagante ci porta ad ammirare il mar Adriatico e nello stesso tempo , se è molto limpido, il mar Tirreno. L’escursione che da Campo Imperatore conduce sul Corno Grande, la vetta più alta degli Appennini, sintetizza il carattere di questa regione, dura e generosa allo stesso tempo.Campo Imperatore che secondo la tradizione deve il suo nome a Federico II, grazie alle sue caratteristiche paesaggistiche, si è guadagnato il nomignolo di Piccolo Tibet. Un altopiano carsico immenso, tanto brullo quanto affascinante, racchiuso dalle pendici della catena montuosa del Gran Sasso che dal Corno Grande degrada lentamente fino a Fonte Vetica e Vado di Sole.

La vetta del Corno Grande è un piccolo paradiso per gli appassionati di montagna, un massiccio di rocce aspre e bellissime, simbolo stesso delle imprese alpinistiche ma posizionato a un passo dal mar. 

Impegno: Impegnativo

Dislivello: +900 mt

Ore di cammino: 7,00 c.a 

Km: 12 c.a

*CONSIGLIATO A PERSONE  ALLENATE E ABITUATE A CAMMINARE IN SENTIERI DI ALTA MONTAGNA â€‹â€‹

 

Dettagli escursioni:

Ritrovo: ore 6.00 al parcheggio accanto al Bar Bakey by De Palo in Via dei Peucezi a Matera o direttamente alle ore 10:30 a castel del Monte (AQ)

(Verrà condivisa posizione ai partecipanti tramite Google maps)

*Possibilità di Car Pooling da Matera, o dalla Puglia

Difficoltà: <E> Escursionistico

Ore di cammino al giorno: 4-6 ore c.a con soste e pausa pranzo

Orario partenza escursioni: 9.00

Pranzi:  al sacco

Cene: ristorante

Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini da trekking, zaino, mantellina impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pantaloni lunghi leggeri, ricambi, crema solare, cappellino, occhiali da sole, cibo (barrette o similari), 2 litri d’acqua e macchina fotografica, Kit di Primo soccorso ( bende, cerotti, compeed per vesciche, ecc)

​

*Prenotazione obbligatoria entro il 08/09/2025 (Il Trekking avrà inizio con un minimo di 8 Partecipanti)

 

*Direzione Tecnica: Agenzia Viaggi Savino Italiano Travel

Corso Manfredi, 122 Palazzo San Gervasio(PZ)

 
Quota d'iscrizione:155€
*Supplemento Camera Singola: 30€


*ragazzi dai 11 ai 17 anni accompagnati da un adulto: 270€

 SCHEDA TECNICA

   La quota comprende:

  • Progettazione e stesura itinerario

  • Accompagnamento con Guida Professionale

  • Sistemazione in camera doppia/tripla in Hotel 3* con pernottamento, prima colazione, e cena (Acqua e Vino Compresi!!)

  • Ticket funivia da Fonte cerreto a Campo Imperatore a/r

   La quota non comprende:

  • Spese di viaggio a/r  

  • Spese per il pranzo al sacco

  • Tassa di Soggiorno

  • Eventuale caschetto per l'escursione  al Corno grande

  • Tutto ciò che non compare sotto la voce "la quota comprende"

​

​

ISCRIZIONI

E INFO

​

        +39 3488066023        murgiatrekking@gmail.com

Murgia_Trekkking.png
20190418_140647.jpg

© 2020 di MurgiaTrekking. Creato con Wix.com

​E' vietata la riproduzione, anche parziale, di tutti i contenuti di questo sito se non esplicitamente autorizzati

bottom of page