PARCO NAZIONALE DELL'ASPROMONTE
Calabria
25-27 Aprile 2025
DESCRIZIONE
Ricco di bellezze naturali, valli, cascate, piccoli borghi e paesaggi mozzafiato che uniscono mare e montagna, il Parco Nazionale dell’Aspromonte è una destinazione imperdibile in Italia. Terra dalla storia antica, ricca di cultura e tradizioni radicate trasmesse di generazione in generazione. Si trova a meridione della penisola e, per la sua posizione geografica che respira un’area Mediterranea, gode di una grande ricchezza floristica che conta oltre 1.500 specie vegetali oltre a un’ampia varietà faunistica tra mammiferi, rettili, anfibi e invertebrati. Dal 2021 fa parte del Global Geoparks Network curato dall’UNESCO, dalle sue vette sono perfettamente visibili l'Etna e le Isole Eolie. Le ripide pareti rocciose delimitano strette e suggestive vallate, animate da torrenti dal corso impetuoso che, durante il tragitto, si trasformano in affascinanti cascate. In questo luogo hanno trovato il loro habitat naturale molte specie di animali, come il lupo e il cervo gatto selvatico, il ghiro, il cinghiale e lo scoiattolo nero. Non è difficile ammirare anche volpi, lepri, tassi, ricci, faine e martore.
​
QUANDO: da Venerdì 25 a Domenica 27 Aprile 2025
META: Parco Nazionale dell'Aspromonte- Gambarie(RC)
​
Dettaglio Giornate:
1° Giorno - 25 Aprile 2025
Ritrovo a Matera, e partenza con mezzi propri in direzione di Gambarie. Una volta arrivati, ci dirigeremo direttamente verso la Diga del Menta dove inizierà la nostra prima escursione, che ci porterà a vedere le stupende cascate dell’Amendolea (conosciute come Maesano). Una serie di salti che formano altrettante pozze di un’acqua gelida e turchese che sgorga dal cuore dell’Aspromonte. Una delle mete più frequentate del Parco. La vista delle cascate, tre salti di 20 metri l'uno che terminano in altrettante pozze scavate dall’incessante lavorio dell’acqua sulla roccia, è uno spettacolo imponente. Nel pomeriggio ci sposteremo verso l'Hotel che ci ospiterà in questi tre giorni.
Impegno: Medio
Dislivello: +200 mt
Ore di cammino: 3,00 c.a
Km: 6 c.a
2° Giorno - 26 Aprile 2025
Oggi andremo a fare un' un escursione sul tetto dell'Aspromonte. Benvenuti in un acrocoro al centro del Mediterraneo, dominato dal Montalto con i suoi 1956 metri di altezza. Salire in vetta è un “viaggio” inaspettato, tra boschi lussureggianti e panorami mozzafiato che spaziano dalle aree più interne e selvagge alla costa tirrenica, con lo sfondo che abbraccia l’Etna e le Isole Eolie.
Qui si percepisce la grande differenza tra questa terra e il resto dell’Appennino, con il quale condivide ben poco oltre al confine. Dalla cima del Montalto, si può osservare contemporaneamente il Mar Ionio e il Mar Tirreno, un’esperienza visiva unica, a fare da cornice a questa spettacolare visuale, il più grande vulcano attivo d’Europa: l’Etna, ed ancora le Isole Eolie e la dorsale appenninica che procede con le Serre, la Sila ed il Pollino. Rientro in hotel nel pomeriggio
Impegno: Medio
Dislivello: +500 mt
Ore di cammino: 6,00 c.a
Km: 11 c.a
​
3°Giorno - 27 Aprile 2025
Oggi andremo a fare un escursione nella “Vallata delle Grandi Pietre”, così denominata per la presenza di grandi Pietre, quali: “Pietra Castello”, “Pietra Lunga”, “Pietra di Febo”, “Pietra Cappa” la più famosa delle grandi pietre. Questa formazione geologica è la più estesa formazione sedimentaria dell’Arco Calabro-Peloritano. Essa si estende dalla Calabria centrale ionica sino ai Monti Peloritani in Sicilia. Essa è stata definita da Bonardi et alii (1980) come la successione sedimentaria compresa tra le unità tettoniche del basamento cristallino e le Argille Varicolori. Rientro a Matera nel pomeriggio
Impegno: Medio
Dislivello: +500 mt
Ore di cammino: 5,00 c.a
Km: 10 c.a​
Dettagli escursioni:
Ritrovo: ore 7.00 al parcheggio in Via Annibale di Francia(Rione Lanera) Matera o direttamente
a Gambarie (RC) alle ore 11.30
*Possibilità di Car Pooling da Matera, o dalla Puglia
Difficoltà: <E> Escursionistico
Ore di cammino al giorno: 4-6 ore c.a con soste e pausa pranzo
Orario partenza escursioni: 9.00
Pranzi: al sacco
Cene: Hotel (3 portate+frutta o dolce)
Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini da trekking, zaino, mantellina impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pantaloni lunghi leggeri, ricambi, crema solare, cappellino, occhiali da sole, cibo (barrette o similari), 2 litri d’acqua e macchina fotografica, Kit di Primo soccorso ( bende, cerotti, compeed per vesciche, ecc)
​
*Prenotazione Obbligatoria entro 01/04/2025 (Il Trekking partirà con un minimo di 5 Partecipanti)
​
*Direzione Tecnica: Agenzia Viaggi Savino Italiano Travel
Corso Manfredi, 122 Palazzo San Gervasio(PZ)
Quota d'iscrizione: 240€
*ragazzi dai 8 ai 15 anni accompagnati da un adulto: 190€
*Supplemento Camera Singola 50€
SCHEDA TECNICA
La quota comprende:
-
Progettazione e stesura itinerario
-
Accompagnamento con Guida Professionale
-
Sistemazione in camera doppia/tripla in Hotel 4* con pernottamento, prima colazione e cena(acqua e vino inclusi)
La quota non comprende:
-
Spese di viaggio a/r
-
Tassa di soggiorno
-
Spese per il pranzo al sacco
-
Tutto ciò che non compare sotto la voce "la quota comprende"