top of page

SOSPESI TRA MARE E MONTAGNA
Ogliastra-Sardegna

 15-19 Settembre 2024

trekking-1.jpg

DESCRIZIONE

Falesie a picco sul mare, canyon, grotte, cascate, percorsi suggestivi attraversano i Tacchi d’Ogliastra, tra imponenti rocce verticali, foreste di lecci, il paesaggio è una raffigurazione della natura primordiale, dove aleggia l’anima arcaica della Sardegna: c’è l’abisso de su Sterru, un profondissimo e misterioso pozzo carsico a imbuto accanto al circolo di pietre nuragiche che chiudono le piscinas, le conche naturali che raccoglievano l’acqua per gli antichi riti. Ci sono domus de Janas nascoste tra la vegetazione e nelle alture nuraghi che guardano Golgo e paese. Toccano l’animo questi luoghi scampati alla mano dell’uomo e affascina l’atmosfera sospesa tra incanto e stupore. Secolari tracce umane segnate sul terreno aprono varchi verso il mare. Un tempo erano passaggi per trasportare carbone. Ci attendono cinque giorni di vera avventura in uno dei luoghi più selvaggi della Sardegna.

​

QUANDO: da Domenica 20 a Giovedì 24 Settembre 2024

META: Sardegna-Ogliastra

​

Dettaglio Giornate:

1° Giorno - 15 Settembre 2024

Arrivo a Cagliari in mattinata, dopo aver noleggiato il nostro Van ci dirigiamo subito in direzione di Lanusei per fare la nostra prima escursione al complesso archeologico di Seleni che comprende il Nuraghe Gennacili con relativo villaggio,due tombe di Giganti e due fonti, presumibilmente, sacre. Il nuraghe è stato realizzato su un affioramento granitico che ne ha condizionato la formazione planimetrica. Parte del paramento murario è crollato per causa dovuta principalmente all'azione dei lecci che con le loro radici ne hanno indebolito la struttura. Sulla base del nuraghe è stato rinvenuto un lastricato in discreto stato di conservazione. Le due tombe di giganti, situate sul lato destro del camminamento, sono prive della copertura ma si presentano ugualmente ad una buona lettura storico-archeologica con i resti murari e l'esedra che le accompagnano. Nel tardo pomeriggio trasferimento in Hotel

Impegno: facile

Dislivello: +100 mt

Ore di cammino: 4,00 c.a con pausa tramonto

Km: 6 c.a

 

2° Giorno - 16 Settembre 2024

Dopo colazione, zaino in spalla e partiremo alla volta di La Perda  e Liana, una delle formazioni rocciose più spettacolari della Sardegna. Lo sperone di roccia verticale raggiunge un'altezza di 1293 metri, l'escursione alla formazione rocciosa avviene in gran parte attraverso la Riserva Naturale di Montarbu, un'area forestale con ricca varierà di flora e fauna.

Impegno: Medio

Dislivello: +600 mt

Ore di cammino: 6,00 c.a 

Km: 13 c.a

​

3°Giorno - 17 Settembre 2024

Oggi andiamo alla scoperta di Cala Cartoe  la caletta più a Nord del Supramonte Marino. Sabbia bianca finissima incorniciata dalle falesie calcaree da una parte e dallo scuro basalto dall’altra. Un effetto cromatico incredibile che rende questa piccola insenatura un vero e proprio paradiso  Qui le alte pareti a strapiombo del Supramonte incontrano le basse scogliere di origine basaltica che caratterizzano questo tratto di costa. Un sentiero immerso nella macchia mediterranea, fino a raggiungere l’antico Ovile di “Sa Tintura” un vero e proprio Balcone panoramico che ci permetterà di godere di una vista favolosa. Tuffo in acqua e rientro nel pomeriggio. 

Impegno: Medio

Dislivello: +400 mt

Ore di cammino: 6,00 c.a

Km: 12 c.a

​

4°Giorno - 18 Settembre 2024

Dopo colazione, Affascinante escursione a Pedralonga, un itinerario che permette di beneficiare di vedute di prim'ordine sulle gigantesche pareti di Punta Giradili, Punta Ar Gennas e Pedra Longa, una delle più imponenti scogliere dell'Isola nel fantastico territorio del comune di Baunei, e di fatto la tappa che precede la prima tappa dell’ormai famoso percorso del Selvaggio Blù che infatti parte proprio da Perda Longa Il sentiero si snoda completamente lungo la costa e presenta dei bellissimi panorami sia verso Sud guardando Arbatax (Tortolì) sia verso Nord guardando la maestosa falesia di Loppodine e la Guglia di Perda longa che man mano si avvicina sempre più, un sentiero che si snoda tra corbezzoli, lentisco e vegetazione mediterranea. Pausa bagno a Pedralonga e rientro nel pomeriggio sempre a piedi a Santa Maria Navarrese. 

Impegno: Facile/Medio

Dislivello: +250 mt

Ore di cammino: 6,00 c.a

Km: 11 c.a

​

5°Giorno - 19 Settembre 2024 

Dopo colazione, andiamo alla scoperta del promontorio di Capo Ferrato. La risalita del monte è un facile trekking che attraversa il tipico paesaggio sardo mediterraneo, abitato sin dalla preistoria. Lungo il cammino, tra la boscaglia incontrerai ovili, domus de Janas e nuraghi. Raggiunta la cima è la vista che la fa da padrone, su tutto il territorio di Muravera: è come sospesa sul paesaggio del Sarrabus, dalla foresta del parco dei Sette fratelli alle vivaci e lunghissime spiagge, a nord Colostrai e Feraxi con alle spalle le oasi umide, gli stagni e la peschiera, verso sud ammirerai l'ultimo lembo dell'immensa distesa di Costa Rei. Rientro a casa in tarda serata

Impegno: facile

Dislivello: +200 mt

Ore di cammino: 4,00 c.a

Km: 7 c.a

 

Dettagli escursioni:

Ritrovo: ore 9.00 in Piazza Visitazione a Matera o direttamente all'aeroporto di Bari alle ore 10:00

o direttamente all'aeroporto di Cagliari alle ore 11:30

Per chi parte da Bergamo: Ritrovo ore 4:30 all'aeroporto di Orio al Serio(BG)

Difficoltà: <E> Escursionistico

Ore di cammino al giorno: 4-6 ore c.a con soste e pausa pranzo

Orario partenza escursioni: 9.00

Pranzi:  al sacco

Cene: ristorante

Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini da trekking, zaino, mantellina impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pantaloni lunghi leggeri, costume da bagno, ricambi, crema solare, cappellino, occhiali da sole, cibo (barrette o similari), 2 litri d’acqua e macchina fotografica, Kit di Primo soccorso ( bende, cerotti, compeed per vesciche, ecc)

​

*Prenotazione Obbligatoria entro 01/09/2024 (Il Trekking partirà con un minimo di 4 Partecipanti)

​

*Direzione Tecnica: Agenzia Viaggi Savino Italiano Travel

Corso Manfredi, 122 Palazzo San Gervasio(PZ)

 
Quota d'iscrizione: 490€

*ragazzi dai 11 ai 17 anni accompagnati da un adulto: 350€

 SCHEDA TECNICA

   La quota comprende:

  • Progettazione e stesura itinerario

  • Accompagnamento con Guida Professionale

  • Sistemazione in camera doppia/tripla in Hotel 3* con pernottamento e prima colazione

  • Trasferimenti aeroporto a/r Cagliari-Ogliastra, e lungo tutto il viaggio con pulmino privato

​

   La quota non comprende:

  • Spese di viaggio a/r  

  • Spese di vitto(pranzi e cene)

  • Spese del carburante del Van da dividere tra i partecipanti

  • Tassa di soggiorno

  • Tutto ciò che non compare sotto la voce "la quota comprende"

​

.

ISCRIZIONI

E INFO

​

        +39 3488066023        murgiatrekking@gmail.com

Murgia_Trekkking.png
bottom of page